traduzioni - proffedamico

Vai ai contenuti

Menu principale:

traduzioni

classe 4 > LATINO > AUTORI

CICERONE



Le orazioni contro Catilina




I Catilinaria ( 1-2 )

Fino a quando abuserai della nostra pazienza , o Catilina ? per quanto tempo ancora la tua follia si prenderà gioco di noi? fino a che punto si spingerà la tua la tua sfrenata irresponsabilità? E non ti hanno scosso per niente il presidio notturno del Palatino, nè le sentinelle di guardia della città, nè il timore del popolo, nè l'accorrere uninime di tutti i cittadini per bene, nè questo luogo più sicuro per ospitare il senato, nè l'espressione del viso di costoro ?
Ma non senti che i tuoi progetti sono scoperti? non vedi che la tua congiura è ormai fermata dalla consapovelezza di tutti costoro? Chi di noi pensi che non sappia cosa hai fatto la notte scorsa e quella precedente , dove ti trovavi, chi hai convocato , quali decisioni hai preso ? O che tempi ! che costumi ! il senato capisce i tuoi piani ( ciò ), il console (li) vede ; e pur tuttavia costui vive. Vive? Anzi ! viene anche in senato, si rende partecipe delle pubbliche deliberazioni, prende nota e, con gli occhi, destina alla morte ciascuno di noi. Ma a noi , uomini coraggiosi, sembra di fare abbastanza per lo Stato (solo) se riusciamo a evitare la follia e le armi di costui. Catilina, già da tempo sarebbe stato necessario condurti a morte per ordine del console e rivolgere contro di te il male che da tempo stai progettando contro tutti noi.





Prosopopea della Patria
( costruzione )


Mehercule, si mei servi me metuerent isto pacto, ut te metuunt tui cives omnes, putarem relinquendam meam domum; tu non arbitraris (tibi relinquendam) urbem?
Et si me viderem iniuria tam graviter suspectum atque offensum meis civibus, mallem me carere aspectu civium quam conspici oculis infectis omnium ; cum, conscientia tuorum scelerum, tu agnoscas odium omnium et tibi iam diu debitum, dubitas vitare aspectum et praestantiam eorum quorum vulneras mentes et sensus? Si tui parentes te timerent et odissent neque ulla ratione posses placare eos, ut opinor, concederes aliquo ab eorum oculis. Nunc patria, quae est parens communis omnium nostrum, te odit ac mrtuit et iudicat te iam diu nihil cogitas nisi de suo parricidio ; tu huius neque verebere auctoritatem, nec sequere iudicium, nec pertimesces vim ? Quae, Catilina, sic agit tecum et quodam modo tacita loquitur : " Aliquot annis iam nullum facinus exstitit nisi per te, nullum flagitium sine te ; tibi uni fuit impunita ac libera neces multorum civium, tibi vexatio et direptio sociorum ; tu valuisti non solum ad neglegendas leges et quaestiones, verum etism ad evertendas et perfringendas. Illa superiora, quamquam non fuerunt ferenda, tamen tuli ut potui ; nunc vero me totam esse in metu propter te unum, quidquid increpuerit timeri Catilinam, videri nullum consilium posse iniri contra me quo abhorreat a tuo scelere, non est ferendum. Quam ob rem discede et eripis mihi hanc timorem; si est verus, ne opprimar; sin falsus ut tandem aliquando desinam timere ".


Traduzione


Per Ercole, se i miei schiavi mi fossero ostili a tal punto, come ti sono ostili i tuoi concittadini tutti, crederei di dover abbandonare la mia casa; tu non pensi
(di dover lasciare) la città? E se io mi vedessi a torto così gravemente sospetto e in odio ai miei concittadini, preferirei togliermi dalla vista dei cittadini, piuttosto che essere giudicato dagli occhi ostili di tutti; sebbene, per la consapevolezza dei tuoi delitti, tu riconosce giusto l'odio di tutti, e a te ormai da lungo tempo dovuto, esiti ad evitare la vista e la presenza di coloro dei quali offendi le menti e i cuori?
Se i tuoi genitori ti temessero e ti odiassero e in nessun modo tu potessi placarli, come io credo, ti rifugeresti in qualche parte dal loro sguardo. Ora la patria, che è genitore comune di tutti noi, ti odia e ti teme e giudica che tu ormai da tempo non pensi che a farti suo parricida; tu di questa non rispetterai l'autorità, non seguirai il giudizio, non temerai la forza? La quale (patria), o Catilina, così si rivolge a te e in un certo modo tacendo parla: " Da alcuni anni ormai nessun delitto è accaduto se non per mano tua, nessuna infamia senza di te; a te solo è riuscita impunita e libera la strage di molti cittadini, a te i soprusi e le rapine (a danno) degli alleati; tu hai saputo non solo disprezzare le leggi e i processi, ma anche stravolgerli e annullarli. Le azioni passate, anche se non si sarebbero dovute tollerare, tuttavia ho tollerato come ho potuto; ora però a mio parere, che tutto lo stato sia in ansia per causa tua, che, chiunque abbia gridato, si tema Catilina, che sembri che nessun piano si possa concepire contro di me al quale sia estranea la tua scelleratezza, non è possibile. Perciò vattene e liberami da questa paura; se è fondata, perché io non sia sopraffatto; se è infondata, perché io una buona volta smetta di avere paura.



VIRGILIO - BUCOLICHE : I ecloga

Scansione metrica :





M.: Tìtyre, tù patulaè | recubàns sub tègmine fàgi
sìlvestrèm | tenuì Musàm | meditàris avèna;
nòs patriaè finìs | et dùlcia lìnquimus àrva.
Nòs patriàm fugimùs; | tu, Tìtyre, lèntus in ùmbra
fòrmosàm | resonàre docès | Amarýllida sìlvas.
T.: Ò Meliboèe, deùs | nobìs haec òtia fècit.
nàmque erit ìlle mihì | sempèr deus, | ìllîus àram
saèpe tenèr nostrìs | ab ovìlibus ìmbuet àgnus.
Ìlle meàs | erràre bovès, | ut cèrnis, et ìpsum
lùdere quaè vellèm | calamò permìsit agrèsti.
M.: Nòn equidem ìnvideò, | miròr magis: | ùndique tòtis
ùsque adeò | turbàtur agrìs. | En ìpse capèllas
pròtinus aèger ago; hànc | etiàm vix, Tìtyre, dùco.
Hìc intèr densàs | corylòs modo nàmque gemèllos,
spèm gregis, à! | silice ìn nudà | conìxa relìquit.
Saèpe malum hòc nobìs, | si mèns non laèva fuìsset,
dè caelò tactàs | meminì praedìcere quèrcus.
Sèd tamen ìste deùs | qui sìt, da, Tìtyre, nòbis.
T.: Ùrbem quàm dicùnt | Romàm, Meliboèe, putàvi
stùltus ego hùic nostraè | similèm, quo saèpe solèmus
pàstorès oviùm | teneròs depèllere fètus.
Sìc canibùs catulòs | similìs, sic màtribus haèdos
nòram, sìc parvìs | compònere màgna solèbam.
Vèrum haec tàntum aliàs | intèr caput èxtulit ùrbes
quàntum lènta solènt | intèr vibùrna cuprèssi.
M.: Èt quae tànta fuìt | Romàm tibi càusa vidèndi?
T.: Lìbertàs, | quae sèra tamèn | respèxit inèrtem,
càndidiòr postquàm | tondènti bàrba cadèbat,
rèspexìt | tamen èt longò | post tèmpore vènit,
pòstquam nòs | Amarýllis habèt, | Galatèa relìquit.
nàmque fatèbor enìm | dum mè Galatèa tenèbat,
nèc spes lìbertàtis eràt | nec cùra pecùli.
quàmvis mùlta meìs | exìret vìctima saèptis,
pìnguis et ìngrataè | premerètur càseus ùrbi,
nòn umquàm | gravis aère domùm | mihi dèxtra redìbat.
M.: Mìrabàr | quid maèsta deòs, | Amarýlli, vocàres,
cùi pendère suà | paterèris in àrbore pòma;
Tìtyrus hìnc aberàt. | Ipsaè te, Tìtyre, pìnus,
ìpsi tè fontès, | ipsa haèc arbùsta vocàbant.
T.: Quìd facerèm? | Neque sèrvitiò | me exìre licèbat
nèc tam praèsentìs | alibì cognòscere dìvos.
hìc illùm | vidì iuvenèm, | Meliboèe, quotànnis
bìs senòs | cui nòstra diès | altària fùmant.
Hìc mihi rèsponsùm | primùs dedit ìlle petènti:
'Pàscite ut ànte bovès, | puerì; summìttite tàuros.'
M.: Fòrtunàte senèx, | ergò tua rùra manèbunt
èt tibi màgna satìs, | quamvìs lapis òmnia nùdus
lìmosòque palùs | obdùcat pàscua iùnco:
nòn insuèta gravìs | temptàbunt pàbula fètas,
nèc mala vìcinì | pecorìs contàgia laèdent.
Fòrtunàte senèx, | hic ìnter flùmina nòta
èt fontìs sacròs | frigùs captàbis opàcum;
hìnc tibi, quaè sempèr, | vicìno ab lìmite saèpes
Hýblaeìs apibùs | florèm depàsta salìcti
saèpe levì somnùm | suadèbit inìre susùrro;
hìnc altà | sub rùpe canèt | frondàtor ad àuras,
nèc tamen ìntereà | raucaè, tua cùra, palùmbes
nèc gemere àerià | cessàbit tùrtur ab ùlmo.
T.: Ànte levès ergò | pascèntur in aèthere cèrvi
èt freta dèstituènt | nudòs in lìtore pìscis,
ànte perèrratìs | ambòrum fìnibus èxsul
àut Ararìm Parthùs | bibet àut Germània Tìgrim,
quàm nostro ìlliùs | labàtur pèctore vùltus.
M.: Àt nos hìnc aliì | sitièntis ìbimus Àfros,
pàrs Scythiam èt rapidùm | cretaè venièmus Oàxen
èt penitùs totò | divìsos òrbe Britànnos.
Èn umquàm patriòs | longò post tèmpore fìnis
pàuperis èt tugurì | congèstum caèspite cùlmen,
pòst aliquòt, | mea règna, vidèns | miràbor arìstas?
Ìmpius haèc | tam cùlta novàlia | mìles habèbit,
bàrbarus hàs segetès. | En quò discòrdia cìvis
pròduxìt miseròs: | his nòs consèvimus àgros!
Ìnsere nùnc, | Meliboèe, piròs, | pone òrdine vìtis.
Ìte meaè, felìx | quondàm pecus, | ìte capèllae.
Nòn ego vòs posthàc | viridì proièctus in àntro
dùmosà | pendère procùl | de rùpe vidèbo;
càrmina nùlla canàm; | non mè pascènte, capèllae,
flòrentèm cytisum èt | salicès carpètis amàras.
T.: Hìc tamen hànc mecùm | poteràs requièscere nòctem
frònde supèr viridì: | sunt nòbis mìtia pòma,
càstaneaè mollès | et prèssi còpia làctis,
èt iam sùmma procùl | villàrum cùlmina fùmant
màiorèsque cadùnt | altìs de mòntibus ùmbrae.





Traduzione :


Melibeo: O Titiro, tu, disteso sotto la volta di un ampio faggio, moduli una silvestre melodia su sottile zampogna; noi lasciamo le terre dei padri e i dolci campi; noi abbandoniamo la patria; tu, Titiro, adagiato nell'ombra, insegni alle selve a ripetere il nome d'Amarillide bella.

Titiro: O Melibeo, un Dio mi ha donato questa pace (lett.: ha fatto per me quest'ozio): e per me almeno, egli sarà sempre un Dio; spesso un tenero agnello (uscito) dai miei ovili (lett.: dai nostri ovili) intriderà (del suo sangue) l'altare di lui; egli permise che le mie giovenche continuassero a pascolare, come vedi, e che anch'io potessi cantare quel che volevo su agreste zampogna.

Melibeo: Non (ti) invidio di certo, piuttosto sono stupito: a tal punto vi è ovunque scompiglio per tutti i campi. Ecco, anch'io, afflitto, spingo innanzi le caprette; e anche questa, o Titiro, (la) trascino a stento; infatti, poco fa, fra i folti noccioli, ha partorito ed ha abbandonato (lett.: ha lasciato dopo essersi sgravata), ahi! sulla nuda pietra due capretti, speranza del gregge. Spesso questa sventura, mi ricordo che le querce colpite dal fulmine ce la predissero, se solo la mente non fosse stata sciocca. Ma, tuttavia, o Titiro, dicci quale sia questo Dio.

Titiro: La città che chiamano Roma, o Melibeo, io stolto credetti che fosse simile a questa nostra, dove spesso noi pastori siamo soliti portare i teneri agnelli (lett.: i teneri parti delle pecore). Così io sapevo che i cuccioli sono simili ai cani, così i capretti alle madri, così ero solito paragonare le cose grandi alle piccole. Questa città, invece, di tanto ha innalzato il capo tra le altre, di quanto sono soliti (innalzarsi) i cipressi fra i flessuosi viburni.

Melibeo: E quale ragione così grave avesti per (lett.: di) vedere Roma? [oppure: E quale fu per te il motivo così importante di vedere Roma?].

Titiro: La libertà che, pur tardiva, tuttavia mi guardò, mentre non me ne curavo (lett.: guardò me inerte), dopo che nel raderla (lett.: a me che la radevo), la barba mi cadeva più bianca; mi guardò tuttavia e dopo lungo tempo venne, da quando mi tiene Amarillide (e) Galatea mi ha lasciato. Infatti, devo pur confessarlo (lett.: lo confesserò), finché mi teneva Galatea, non c'era né speranza di libertà, né cura del risparmio. Sebbene molte bestie da macello uscissero dai miei recinti, e grasso formaggio fosse pressato per l'ingrata città, mai la mia destra ritornava a casa colma di denaro.

Melibeo: Mi chiedevo perché mesta invocassi gli Dei, o Amarillide, per chi tu lasciassi pendere sugli alberi i frutti; Titiro era lontano da qui; perfino i pini, Titiro, perfino le sorgenti, perfino questi arbusti ti chiamavano.

Titiro: Che avrei dovuto fare? Altrove non mi era possibile liberarmi della schiavitù, né conoscere dèi così propizi. Lì ho visto quel giovane, o Melibeo, per il quale i miei altari fumano dodici giorni ogni anno. Là egli, per primo, diede (questa) risposta a me che (la) chiedevo: "Pascolate come prima i buoi, ragazzi, aggiogate i tori".

Melibeo: O fortunato vecchio, allora i campi resteranno tuoi. E per te grandi abbastanza, anche se la nuda pietra e la palude con il limaccioso giunco invadano tutti i pascoli; non insidieranno le pecore pregne inconsueti pascoli, né faranno loro del male i pericolosi contagi del vicino bestiame; fortunato vecchio, qui fra noti torrenti e sacre fonti godrai l'ombrosa frescura; da una parte la siepe di sempre dal vicino confine, succhiata dalle api Iblee nel fiore del salice spesso t'inviterà ad entrare nel sonno con il lieve sussurro: dall'altra il potatore canterà ai venti sotto un'alta rupe, né tuttavia nel frattempo le rauche colombe, tua cura, né la tortora, cesseranno di gemere dalla cima dell'olmo.

Titiro: Dunque i cervi pascoleranno leggeri nell'aria e i flutti abbandoneranno i pesci nudi sulla spiaggia, il Parto esule berrà l'Arar e la Germania il Tigri, dopo aver percorso i territori di entrambi, prima che il volto di lui si dilegui dal mio (lett.: nostro) cuore.

Melibeo: Noi, invece, da qui andremo alcuni dagli assetati Africani, parte (andremo) in Scizia e all'Oasse vorticoso di Creta e dai Britanni completamente separati da tutto il mondo. Oh, ammirerò mai rivedendoli [umquam… videns mirabor], dopo lungo tempo [longo post tempore], i confini della patria (oppure: i patri territori) e il tetto della mia povera capanna fatto di zolle, mio regno, dopo qualche anno [post aliquot aristas = dopo qualche raccolto]? Un empio soldato avrà questi maggesi così ben coltivati, un barbaro, queste messi. Ecco dove la discordia ha condotto i miseri cittadini: per questi noi abbiamo seminato i campi! Innesta ora, o Melibeo, i peri, disponi in filari le viti. Andate mie caprette, andate, gregge un tempo felice. Io non vi vedrò, d'ora in poi, pendere di lontano da una rupe piena di cespugli, sdraiato in un verde antro; non canterò nessun carme; o caprette, non brucherete sotto la mia guida di pastore (lett.: portandovi io al pascolo) il citiso in fiore e i salici amari.

Titiro: Tuttavia avresti potuto riposarti qui con me questa notte sopra un verde giaciglio di fronde (lett.: verde fogliame); abbiamo frutti maturi, tenere castagne e abbondanza di latte rappreso e già i comignoli delle case fumano di lontano e le ombre scendono più lunghe giù dagli alti monti [oppure: dalle cime dei monti].



VIRGILIO - ENEIDE : PROEMIO

Canto le armi e l'uomo che per primo dalle spiagge di Troia
giunse in Italia e ai lidi di Lavinia per volere del fato,
quello fu molto travagliato sia per terra sia per mare dalla
forza degli dei superi, a causa della memore ira della crudele
Giunone, patì molto e per la guerra, finché fondasse la città e
portasse gli dei nel Lazio, stirpe dalla quale discendono i
padri dei Latini e degli Albani e le mura della superba Roma.
Musa, ricorda a me la causa, per quale offesa alla sua volontà
di che cosa dolendosi la regina degli dei, abbia costreto
un uomo famoso per la pietà a subire sventure e ad affrontare
tanti travagli. Così grande è l'ira nell'animo degli dei?






VIRGILIO - ENEIDE : ENEA, UOMO DEL DESTINO




Era il tempo in cui per gli stanchi mortali il primo sonno comincia e serpeggia graditissimo per dono degli dei.
Nei sogni, ecco, davanti agli occhi mi sembrò presentarsi Ettore mestissimo e versare larghi pianti , come quando (fu) strappato dalle bighe e nero di cruenta polvere e trafitto nei piedi gonfi per le cinghie.
Ahimè, qual era, quanto mutato da quell'Ettore che ritorna rivestito delle spoglie d'Achille o dopo aver gettato fuochi frigi sulle poppe dei Danai. Portando una barba incolta e capelli rappresi di sangue e quelle ferite che ,numerosissime, ricevette attorno alle mura patrie.
Inoltre mi sembrava che io piangendo chiamassi l'eroe ed esprimessi angosciose frasi: "O luce dei Dardani, o sicurissima speranza dei Teucri, quali sì lunghi indugi ti trattennero? Da quali spiagge vieni, o aspettato Ettore? come ti vediamo dopo molte morti dei tuoi, dopo vari affanni di uomini e della città, noi stanchi? Quale indegna causa macchiò il tuo volto sereno? O perchè scorgo queste ferite?
Egli nulla, nè aspetta me che chiedo cose vane, ma traendo dolorosamente dal profondo del cuore i gemiti: "Ah. fuggi, figlio di dea, dice, e togliti da queste fiamme. Il nemico tiene le mura; Troia crolla dall'alta cima. Abbastanza fu dato alla patria e a Priamo: se Pergamo si fosse potuta difendere con la destra, sarebbe stata difesa anche da questa. Troia ti consegna le cose sacre ed i Penati; prendi questi come compagni dei fati, con questi cerca le grandi mura che infine costruirai, percorso il mare". Così dice e con le mani trae fuori dai profondi penetrali le bende, Vesta potente e l'eterno fuoco.



Le peculiarità del popolo romano




Modelleranno gli altri con grazia maggiore il bronzo spirante di vita
(lo credo di certo), e vivi ricaveranno dal marmo i volti;
peroreranno meglio le cause, e i movimenti celesti disegneranno con la canna,
e il sorgere degli astri prediranno:
tu, o Romano, ricorda di reggere col tuo impero i popoli, ,:
queste saranno le tue arti, e ( ricorda ) alla pace d'imporre una regola,
risparmiare gli arresi e sgominare i superbi.


Il regere imperio populos (v. 851) che Virgilio fa indicare da Anchise ai Romani come loro missione si basava, naturalmente, sull'inestimabile patrimonio di iura e leges che regolavano la loro società.





IL SUICIDIO DI DIDONE



Ma Didone furiosa e sconvolta dai terribili propositi , rivolgendo lo sguardo insanguinato , cosparsa di macchie nelle guance tremantie pallida per la futura morte, irrompe nelle stanze interne del palazzo e furibonda sale le alte scale e tira fuori a spada dardania, dono non richiesto per quest'uso.
qui, dopo che scorse le vesti iliache e il noto letto ( il talamo) , dopo aver un pò indugiato nelle lacrime e nel ricordo , si buttò sul letto e disse le ultimissime parole :" dolci spoglie, finchè la volontà degli dei ( lo permette) accogliete quest'anima e liberatemi da questi affanni . Ho vissuto (davvero) la mia vita e compiuto quel corso che il fato (mi) ha dato, e adesso la mia anima se ne andrà grande sotto terra.Ho fondato una città meravigliosa e visto le mie mura, (ho) vendicato il marito, (ho) punito il fratello nemico ( lett. "ho arrecato pena a ..."). Felice!! Troppo felice (sarei stata) se solamente le navi dei Dardani non avessero mai toccato le nostre spiagge ! "
Così disse e premute le labbra sul letto esclamò :" Moriremo (plurale maiestatis) non vendicate , ma moriremo ! Cos', così, voglio andare sottoterra . Dall'alto mare il dardano crudele ( Enea ) beva con gli occhi questo fuoco, e con sè porti dietro le maledizioni della nostra morte!"
Così parlò, e in mezzo a tali (parole) le ancelle la vedono accasciata sul ferro , e la spada schiumante di sangue e le mani cosparse ( di sangue) .
Le grida vanno per gli atri alti : la Fama infuria per la città scossa.Le case fremono di gemiti e lamenti e urla di donne , l'aria risuona di grandi pianti , non diversamente (il cielo) prorpio come se , entrati i nemici tutta Cartagine o l'antica Tiro crollasse e le fiamme furenti si propagassero attraverso le case degli uomini e attraverso (quelle) degli dei .
Ella tentando di alzare gli occhi pesanti ricade di nuovo, stride la ferita in fondo al petto . Tre volte appoggiata sul gomito tentando si sollevò; tre volte si ricoltò sul letto e con gli occhi vaghi cercò nell'alto del cielo una luce e , trovata, gemette.
Allora l'onnipotente Giunone ,commiserata la difficoltosa morte e il lungo dolore, mandò Iride(l'arcobaleno)
dall'Olimpo per sciogliere l'anima che lottava e le membra (ancora) attaccate . Poichè infatti non moriva , nè per destino , nè per morte dovuta , ma (moriva) sventurata prima del tempo e accesa da furore fulmineo , Proserpina non aveva ancora staccato dalla testa il biondo capello e nè consacrato la vita all'Orco Stigio.
Dunque, la rugiadosa Iris dalle penne d'oro, traendo mille diversi colori da Sole di fronte , discese e si fermò sopra il suo capo : " Questo (capello )io, così come mi è stato ordinato , porto sacro a Dite , e ti sciolgo da questo tuo corpo."
Così disse e con la mano destra spacca il capello e d'un tratto tutto il calore si dissipò, e la vita svanì tra i venti.




TRADUZIONE DEL COMPITO DI LATINO DEL 24-11-2011



1)"Taci, Lucrezia, sono Sesto Tarquinio, ho una spada in mano; se dirai una sola parola, morirai!".

2)Lucrezia, triste per un male tanto grande, manda un medesimo messaggero dal padre a Roma e dal marito ad Ardea, perché vengano ciascuno con un amico fidato.

3) è la mente che pecca, non il corpo e dove manca l'intenzione non c'è colpa

4)"Guardate voi, disse, quale punizione gli spetti; io, benchè mi assolva dalla colpa, non mi libero dalla punizione.

5) Si piantò nel cuore il coltello che aveva tenuto nascosto sotto la veste e, piegatasi sulla ferita, cadde morente.



QUINTO ORAZIO FLACCO




SATIRE

Satira IX,1

Il seccatore



(Roma, la Via Sacra)


Mi trovavo a camminare lungo la via Sacra, come è mia abitudine, mentre pensavo fra me e me non so che sciocchezze, tutto preso in quelle: ed ecco che arriva un tizio che mi era noto solo di nome, ed afferratami la mano mi dice: "Come va, carissimo ?". "Benissimo, finora - io dico - e ti auguro ogni bene".
Poiché mi teneva dietro, lo precedo: "Desideri forse qualcosa ?". Ma egli disse: "Dovresti conoscermi, siamo letterati". Allora io dico: "Per questo fatto conterai di più per me ". Tentando disperatamente di andarmene, andavo più veloce, talvolta mi fermavo, dicevo non so che all'orecchio dello schiavo, mentre il sudore grondava fino all'estremità dei calcagni. Dicevo fra me: "Felice te, Bolano, che hai la testa calda " - mentre egli ciarlava di qualunque cosa e lodava i quartieri e la città. Poiché non gli rispondevo nulla, disse: "Cerchi invano di andartene, lo vedo già da un pezzo; ma non ti serve a nulla, ti terrò sempre dietro; ti starò alle costole da qui a dove sei diretto".
"Non c'è bisogno che tu faccia un giro così lungo: voglio far visita ad un tale che tu non conosci; è a letto malato distante da qui, oltre il Tevere, vicino ai giardini di Cesare".
"Non ho niente da fare e non sono pigro: ti seguirò senza tregua".
Abbasso le orecchie, come un asinello scontento, quando sopporta con la schiena un peso troppo gravoso. Egli attacca a parlare: "Se mi conosco bene , non stimerai di più come amico Vario, non di più Visco: infatti chi potrebbe scrivere versi più lunghi o chi più velocemente di me ? Chi potrebbe danzare più leggiadramente ? Io canto in modo tale che persino Ermogene sarebbe invidioso".
Qui era il momento di interromperlo "Hai una madre, dei parenti, che hanno bisogno che tu stia bene ?".
"Non ho nessuno: li ho seppelliti tutti".
"Beati loro, ora resto io. Finiscimi: dunque incombe su di me il triste destino che una vecchia fattucchiera sabina mi predisse mentre ero ragazzo, dopo aver scosso l'urna profetica : non porteranno via costui né i terribili veleni, né la spada di un nemico, né la pleurite, né la tisi, né la gotta che rende lenti: una volta o l'altra lo distruggerà un logorroico ; se ha buon senso eviti le persone loquaci, appena sarà diventato adulto".
Si era ormai giunti (al tempio) di Vesta , trascorsa la quarta parte del giorno ( verso le 10 ) e per caso costui doveva comparire in tribunale avendo presentato garanzia: e se non lo avesse fatto avrebbe perso la causa.
" Se mi vuoi bene " mi dice, " assistimi un attimo qui ".
" Mi prenda un colpo se ho la forza di stare in piedi o se mi intendo di diritto civile e poi ho fretta di (andare) dove sai".
"Sono in dubbio " dice " su cosa fare , se lasciare te o la causa ".
" Me ! , non farti problemi".
"Non lo farò " fa lui , e cominciò a precedermi . Io, siccome è difficile combattere col vincitore lo seguo.
" E Mecenate ", riprende, " in che rapporti è con te ?"
" E' un uomo di pochi amici, e di animo veramente retto".
"Nessuno ha saputo sfruttare la fortuna (più di lui).Avresti un aiutante coi fiocchi che potrebbe farti da spalla ( sostenere le seconde parti) se volessi presentargli quest'uomo: mi venga un accidente se non avresti già soppiantato tutti."
" Là non viviamo come credi tu: non vi è casa più pure d questa e aliena da simili malanni ; non mi danneggia per niente , ripeto, il fatto che qualcuno qui possa essere più dotto o più ricco di me; ognuno ha il proprio posto".
"Mi racconti una cosa straordinaria, quasi incredibile".
"Eppure è così".
"Tu accendi ( il mio desiderio) perchè io desideri di essergli ancora più vicino ".
"Basta che tu lo voglia, bravo come sei, lo conquisterai: è un (uomo) che si lascia vincere , per questo rende difficili i prii approcci."
"Non mi risparmierò: a forza di mance corromperò i servi; se oggi sarò chiuso fuori non mi darò per vinto; cercherò le occasioni (propizie), gli correrò incontro nei trivi
( crocicchi),lo accompagnerò. La vita non ha dato nulla ai mortali senza fatica."
Mentre chiacchiera così ( mentre fa così) mi viene incontro Aristio Fusco, mio amico, e che ben conosceva quel tipo.Ci fermiamo."Da dove vieni e dove vai ?" mi chiede e risponde. Comincia a solleticargli , a stringergli con la mano le braccia completamente inerti, ammiccando, storcendo gli occhi, perchè mi togliesse dall'incomodo.Ma quel burlone a sproposito, ridendo, faceva finta di non capire ; la bile mi bruciava il fegato.
"Di sicuro dicevi di volermi parlare a quattr'occhi di una cosa "..
"Me lo ricordo bene, ma te la dirò in un momento migliore; oggi è il novilunio ed è il tredicesimo sabato: vuoi forse fare oltreggio agli ebrei circoncisi?".
"Non ho il minimo scrupolo religioso" rispondo.
"Ma io sì : sono un pò debole, uno dei tanti.Mi scuserai, te la dirò un'altra volta".
E una giornata (questo sole) così nera doveva essere sorta per me !! Il disgraziato scappa e mi lascia sotto al coltello. Ma per combinazione viene incontro al tipo l'avversario ed urla a gran voce: " dove scappi schifoso? " e a me " Posso prenderti come testimone?"
Io , manco a dirlo, porgo l'orecchio. Lo trascina in giudizio, grida da entrambe le parti, da ogni parte gente che accorre.
E fu così che Apollo mi salvò.




EST MODUS IN REBUS


(Orazio-Satire I,1 vv.106-121)





C'è una misura per tutte le cose,
ci sono insomma limiti precisi
oltre ai quali non può esistere il giusto.

Torno al punto di partenza:
come mai nessuno , come l'avaro,
è contento di sé
e loda invece chi segue strade diverse,
si strugge d'invidia se la capretta del vicino
ha mammelle piú turgide
e, senza confrontarsi con la massa
piú povera di lui,
s'affanna a superare questo e quello?
Come l'auriga, quando scalpitando
i cavalli si lanciano coi cocchi oltre le sbarre,
incalza quelli che lo superano,
sprezzando chi si è lasciato indietro e scivola in coda,
cosí a lui che s'affanna
sempre si para davanti uno piú ricco.

Ecco perché solo di rado s'incontra chi dica
d'essere vissuto felice
e, appagatodel tempo trascorso,
esca di vita come un convitato sazio.

Ma ora basta; e perché tu non supponga
che abbia saccheggiato gli scrigni
del cisposo Crispino,
non aggiungerò una parola in piú.


IL PIACERE DI VIVERE IN CAMPAGNA


Satira II 6, 59-76




E in sciocchezze del genere
si perde la giornata,
non senza preghiere:
campagna mia, quando ti rivedrò?
quando mi sarà dato
di assaporare il dolce oblio
degli affanni che procura la vita,
ora sui libri degli antichi,
ora nel sonno e nelle ore di riposo?
quando mi verranno imbandite le fave,
parenti di Pitagora,
insieme a una quantità di verdure
condite con grasso di lardo?
Notti e cene divine!
io con i miei consumo il pasto
davanti al focolare domestico,
e nutro con gli avanzi appena assaggiati
gli schiavetti petulanti.
Secondo il piacere d'ognuno,
i convitati, sciolti da assurde norme,
vuotano calici di diversa misura:
sia chi da buon bevitore regge bicchieri
di vino forte, sia chi invece
preferisce bagnarsi la gola
di vinello annacquato.
E cosí nasce la conversazione,
non sulle ville o i palazzi degli altri,
non su Lèpore, se è buon danzatore o no,
ma discutiamo di ciò che piú ci riguarda
e che è male ignorare:
se gli uomini raggiungono la felicità;
attraverso le ricchezze o la virtù,
che cosa c'induca all'amicizia,
se l'utile o l'onesto;
quale sia la natura del bene
e quale la sua perfezione (il sommo bene).


IL TOPO DI CITTA' E IL TOPO DI CAMPAGNA

Satira II, 80-117





Una volta un topo di campagna invitò nella sua povera tana un topo di città, un vecchio ospite (che accoglie) un vecchio amico;scorbutico e attento ai (cibi) messi da parte, ma tuttavia (non) al punto di (non) sciogliere all'ospitalità l'animo chiuso . Che (bisogno c'è di ) molte parole?
Né egli risparmiò ceci messi in serbo né la lunga avena,e, portando con la bocca un acino appassito e pezzetti di lardo mezzi rosicchiati, (glieli) offrì desiderando, con una cena varia, vincere
la schizzinosità di (lui) che toccava a malapena le singole cose con dente sdegnoso;mentre lo stesso padrone di casa, disteso sulla paglia fresca,mangiava farro e loglio, lasciando le vivande migliori (all'altro).
Infine il cittadino dice a costui: "A che ti giova, amico,vivere di stenti (lett.: sopportando) sulla costa di un bosco scosceso?Vuoi tu anteporre gli uomini e la città alle aspre selve? Prendi con me (lett.: come compagno) il cammino, dammi retta; poiché le creature terrestri vivono avendo ricevuto in sorte anime mortali e non vi è alcuno scampo alla morte né per il ricco né per il povero: perciò, amico,mentre ti è possibile, vivi felice in mezzo a situazioni piacevoli,vivi memore di quanto (tu) sia di breve durata".
Queste parole, appena dette,scossero il campagnolo (che) balzò (lett.: balza) veloce fuori di casa; quindi entrambi percorrono il cammino prefissato, ansiosi di entrare furtivamente di notte nelle mura della città.
E già la notte occupava lo spazio in mezzo al cielo, quando entrambi pongono i (loro) passi in un ricco palazzo, dove, su letti d'avorio,splendeva un drappo tinto di rosso porpora e c'erano, avanzate da una grande cena, molte portate del giorno prima che, in disparte, stavano in ceste ben colme .Dunque, quando ebbe messo, disteso su un drappo purpureo, il campagnolo, come uno schiavo col grembiule rimboccato (succinctus), l'ospite corre qua e là e continua a portare vivande e assolve agli stessi compiti di un cameriere domestico, leccando prima tutto ciò che porta.
Quello, sdraiato, gode della sorte mutata e in mezzo a quelle buone cose fa la parte del commensale lieto, quando all'improvviso un gran fragore di porte fece balzare entrambi giù dai letti.
Correvano spaventati per tutta la stanza e, ancor più, trepidavano senza fiato non appena l'alto palazzo risuonò (del latrato) di cani molossi. Allora il campagnolo: "Non ho proprio bisogno di questa vita", disse e "Stammi bene! Il bosco e il (mio) buco sicuro dai pericoli, mi consoleranno con le umili lenticchie".


PROPERZIO : Cinzia 

( Elegie,I,1)


Cinzia per prima coi suoi begli occhi prese me, sventurato,non mai colpito prima da alcuna passione. Allora Amore mi costrinse ad abbassare lo sguardo altezzoso , e mi pose i piedi sul capo, calcando,finché m'insegnò, crudele, a odiare le fanciulle caste, e a condurre una vita insensata. E questa follia non mi lascia ormai da un anno intero,pur essendo costretto ad avere avversi gli dèi.Milanione, o Tullo, non rifuggendo da alcuna fatica, spezzò la crudeltà della dura figlia di Iaso. Ora infatti vagava, fuori di sé,negli antri  del Partenio, e sosteneva la vista delle fiere irsute;percosso anche dal colpo della clava d'Ileo,ferito gemette fra le rupi d'Arcadia. Così riuscì a domare la veloce fanciulla:tanto valgono in amore le preghiere e le azioni virtuose. Per me invece Amore, inerte, non escogita alcun accorgimento né sa ritrovare, come prima, le note vie. Ma voi, che conoscete il trucco per tirar giù dal cielo la luna, e vi adoprate a far riti espiatori sui magici fuochi, suvvia!, mutate l'animo della mia padrona,e fate che più di me impallidisca d'amore nel volto ! Solo allora potrei credere che voi sapete deviare gli astri e i fiumi con le formule di Medea.O voi piuttosto, amici, che tardi risollevate chi è caduto, cercate rimedi per il mio cuore malato! Con coraggio sopporterò il ferro e il fuoco crudele, purché io sia libero di dire apertamente il mio sdegno. Portatemi fra genti remote, portatemi sulle onde, dove nessuna donna conosca il mio cammino; restate qui voi, che il dio benevolmente ascolta, e siate sempre concordi in un amore sicuro. Me invece la mia Venere tormenta con notti amare, e Amore mai mi dà tregua, neppure per un istante. Evitate (vi avverto) questo male! Ciascuno sia fedele alla propria passione e non si allontani dall'amore consueto. Ché se qualcuno tardi presterà orecchio ai miei avvertimenti, ahi, con quanto dolore rammenterà le mie parole!


PROPERZIO : La fine dell'amore 


( Elegie,III,25)



Ero oggetto di riso ai banchetti, davanti alle mense imbandite
e chiunque era riuscito a fare il pettegolo su di me.
Ti ho potuto servire fedelmente per cinque anni:
mordendoti le unghie rimpiangerai spesso la mia fedeltà.
Non mi commuovo per nulla davanti alle lacrime: sono già stato catturato da questo inganno;
sei solita piangere, o Cinzia, sempre mossa dagli inganni.
Io andandomene piangerò, ma l'ingiuria vince il pianto:
tu non vuoi che andiamo sotto il giogo che a noi ben si adattava.
Addio, soglia, piangente per le mie parole,
e tuttavia la porta non fu mai infranta dalla mano irata.
Ma pur con gli anni nascosti l'età incomba grave su di te!
e ti vengano le rughe nemiche della tua bellezza!
Strapperai allora i capelli bianchi dalla radice,
mentre, ohimé, lo specchio ti additerà implacabilmente le rughe,
a tua volta trascurata possa tu patire dei superbi disprezzi,
e, vecchia ,possa tu di ciò che hai fatto agli altri!
I miei versi ti hanno annunziato questi fatali e malauguranti presagi:
comincia a temere la fine della tua bellezza!


TIBULLO , I ,5. 1-36

Ribellione fallita e sogno agreste







Furioso, questo ero: mi dicevo
che bene avrei sopportato il distacco,
ma ora lontano è da me il vanto d'avere coraggio:
sto girando come una trottola,
mossa sul selciato a colpi di frusta,
che un fanciullo nel vortice sospinge
con la destrezza che gli è nota.
Brucialo questo ribelle, torturalo,
che in futuro non possa piú vantarsi;
doma questo suo squallido linguaggio.

Ma tu non infierire, te ne prego,
per il patto segreto che ci uní a letto,
per Venere e le nostre teste posate vicine.
Sono io che, quando giacevi
colpita da un male crudele,
con i miei voti, è risaputo,
ti ho strappata alla morte;
sono io che, bruciando intorno a te
zolfo vergine, ti ho purificata,
dopo che la vecchia aveva intonato
le sue formule magiche;
sono io che da te le visioni funeste
ho rimosso, perché non ti nuocessero,
scongiurandole tre volte col farro consacrato;
sono io che con la tunica sciolta
e vestito di lino
ho nel silenzio della notte
offerto a Trivia nove voti.
E tutti li ho sciolti, ma un altro
ora si gode il tuo amore,
giovandosi felice delle mie preghiere.
Come un pazzo sognavo per me una vita felice,
se tu fossi guarita, ma un dio si opponeva.
'Lavorerò in campagna e accanto a me
sarà la mia Delia a custodire le biade,
mentre sull'aia al calore del sole
si trebbieranno le messi, o sorveglierà
nei tini ricolmi la mia vendemmia
e lo spumeggiare del mosto
spremuto dal ritmo dei piedi;
si abituerà a contare le mie greggi;
e lo stesso schiavetto impertinente
si abituerà a giocare in grembo
ad una padrona che l'ama.
E lei imparerà ad offrire
agli dèi dei contadini i grappoli per la vite,
le spighe per la messe, il cibo per il gregge;
e comanderà su tutti, si curerà di tutto,
mentre in tutta la casa
felice sarò io di non contar piú nulla.
Qui verrà il mio Messalla e per lui Delia
dalle piante migliori raccoglierà la frutta matura;
e piena di rispetto per un uomo cosí illustre,
se ne occuperà con premura,
gli preparerà un banchetto e lo servirà lei stessa.'

Questi i miei sogni; ma ora Euro e Noto
li disperdono tra i profumi dell'Armenia.



TIBULLO

IL SOGNO AGRESTE

Lib.I, 1 ( vv. 1-78 )

1 - 45 


Un altro accumuli per sè ricchezze di biondo oro e possegga molti iugeri di terreno coltivato, e lo spaventi pure l'ansia continua del nemico vicino e le trombe marziali suonate gli facciano passare il sonno : la mia modesta agiatezza mi faccia passare una vita tranquilla, purchè il mio focolare arda di un fuoco eterno.
Io stesso pianti le tenere viti nella stagione propizia e da contadino i grandi alberi da frutto con mano esperta, e non manchi la Speranza, anzi offra sempre mucchi di biada e mosti densi nel catino pieno. Infatti porto rispetto sia ad un tronco solitario nei campi, sia ad una vecchia pietra ad un crocicchio che portino corone di fiori. Ed ogni frutto che il nuovo anno fa crescere per me é offerto come primizia davanti al dio agreste. Bionda Cerere, sia a te la corona di spighe del mio campo, che penda davanti alle porte del tempio; e negli orti fruttiferi sia posto il rosso custode Priapo, perchè atterrisca gli uccelli con la falce terribile.
Anche voi, Lari, custodi di un campo un tempo ricco, ora povero, ricevete i vostri doni. Allora una vitella immolata purificava un gran numero di giovenchi, ora un'agnella è la piccola vittima per il piccolo podere: un'agnella cadrà uccisa per voi, ed intorno ad essa la gioventù contadina gridi:"evviva! date messi e buoni vini".
Ora finalmente, ora io possa vivere contento di poco e non essere sempre dedito ai lunghi viaggi, ma evitare il sorgere estivo del Cane sotto l'ombra di un albero presso ruscelli d'acqua corrente; nè io provi vergogna tuttavia di tenere talvolta il bidente o di incitare i buoi che ritardano col pungolo. Non mi sia estraneo riportare a casa in grembo un'agnella o il piccolo di capra lasciato indietro se la madre se ne è dimenticata.
E voi, belve e lupi, risparmiate il mio piccolo gregge: dovete prendere prede da un gregge grande. Qui io sono solito purificare ogni anno il mio pastore e cospargere di latte Pale perchè sia placida. Proteggetemi dei, e non disprezzate i doni provenienti da una parca mensa e da semplici vasi di terracotta: un antico contadino prima fece per sè tazze di terracotta, e le compose di tenera argilla. Io non chiedo le ricchezze e la rendita che la messe riposta procurò ai miei antichi avi: mi basta un modesto raccolto, è sufficiente se posso dormire nel mio letto e ristorare le membra sul divano. 
                                                                                                                                  
45 - 78 

Come è bello sentire i venti che infuriano mentre sono a letto tenendo stretta teneramente la mia donna  o, quando l'austro invernale farà precipitare gelide acque, abbandonarsi al sonno tranquillo con il favore della pioggia.
Questo mi tocchi in sorte : sia giustamente ricco chi sa sopportare il furore del mare e le tristi piogge. O quanto v'è d'oro e smeraldi : perisca, piuttosto che la mia ragazza pianga per i miei viaggi.
 A te, Messalla, si addice combattere per terra e per mare, affinchè la tua casa faccia bella mostra dei trofei nemici : mi trattengono le catene di una bella ragazza, e siedo come un portinaio davanti alle dure porte. 
Io non mi preoccupo di essere lodato, mia Delia: purchè io sia con te, di grazia, mi si chiami pure pigro ed inane; che io possa guardarti, quando sarà giunta l'ora suprema per me, che possa tenerti mentre muoio, con la mano che viene meno. 
Mi piangerai e, depostomi sul letto che sta per essere bruciato, mi darai baci misti a lacrime tristi; piangerai: il tuo cuore non è cinto di duro ferro, nè hai una pietra nel tenero cuore. 
Da quel funerale nessun giovane nè ragazza porterà a casa gli occhi asciutti. Non turbare la mia anima, ma risparmia i capelli sciolti e le tenere gote. 
Nel frattempo, finchè i fati lo permettono, intrecciamo i nostri amori: fra poco arriverà la morte con il capo ricoperto di tenebre; tra poco subentrerà la vecchiaia, e non sarà più decente amare nè dire dolci parole col capo canuto. 
Ora bisogna dare spazio a Venere leggiadra, finchè non si prova vergogna a sbattere l'uscio e lasciarsi andare a bisticci fa bene; qui io sono comandante e buon soldato: voi, insegne e trombe, andate lontano, portate ferite agli uomini avidi, portate anche ricchezze; io, sicuro per le provviste ammucchiate, possa disprezzare le ricchezze e la fame.









CICERONE


Le orazioni contro Catilina

I Catilinaria ( 1-2 )


Fino a quando abuserai della nostra pazienza , o Catilina ? per quanto tempo ancora la tua follia si prenderà gioco di noi? fino a che punto si spingerà la tua la tua sfrenata irresponsabilità? E non ti hanno scosso per niente il presidio notturno del Palatino, nè le sentinelle di guardia della città, nè il timore del popolo, nè l'accorrere uninime di tutti i cittadini per bene, nè questo luogo più sicuro per ospitare il senato, nè l'espressione del viso di costoro ?
Ma non senti che i tuoi progetti sono scoperti? non vedi che la tua congiura è ormai fermata dalla consapovelezza di tutti costoro? Chi di noi pensi che non sappia cosa hai fatto la notte scorsa e quella precedente , dove ti trovavi, chi hai convocato , quali decisioni hai preso ? O che tempi ! che costumi ! il senato capisce i tuoi piani ( ciò ), il console (li) vede ; e pur tuttavia costui vive. Vive? Anzi ! viene anche in senato, si rende partecipe delle pubbliche deliberazioni, prende nota e, con gli occhi, destina alla morte ciascuno di noi. Ma a noi , uomini coraggiosi, sembra di fare abbastanza per lo Stato (solo) se riusciamo a evitare la follia e le armi di costui. Catilina, già da tempo sarebbe stato necessario condurti a morte per ordine del console e rivolgere contro di te il male che da tempo stai progettando contro tutti noi.






OVIDIO : AMORES , I 4 ,1-28

(Istruzioni per un banchetto)


Il tuo amante sta per andare allo stesso banchetto a cui vado io: faccio
voto perché questa sia per lui l'ultima cena. Dovrò dunque accontentarmi
di ammirare la donna che amo solo in qualità di convitato? Sarà un altro
quello che avrà la gioia di essere toccato da te e tu strettamente
allacciata riscalderai il petto di un altro? Egli potrà dunque, quando
vorrà, cingere il tuo collo con la sua mano? Smetti di stupirti che per
effetto del vino la bianca fanciulla di Atrace sia divenuta motivo di
contesa per gli uomini dalla doppia natura; io non abito in una selva e le
mie membra non sono unite a quelle di un cavallo: eppure mi sembra di
riuscire a stento a tenere le mie mani lontane da te. Senti bene però quel
che devi fare e non lasciare le mie parole in balìa degli Euri o dei
tiepidi Noti. Vieni prima del tuo amante; non che io veda la possibilità
di fare qualcosa se verrai prima, ma comunque vieni prima di lui. Quando
egli prenderà posto sul triclinio e anche tu, con viso pieno di modestia,
andrai a prender posto al suo fianco, premi di nascosto il mio piede;
guardami, fa' attenzione ai cenni del mio capo e alle espressioni del mio
volto: sappi cogliere i miei segnali furtivi e ricambiali. Senza aprir
bocca ti parlerò con le sopracciglia; potrai leggere parole scritte con le
dita, parole disegnate con il vino. Quando ti tornerà in mente il piacere
lascivo del nostro amore, tocca col pollice delicato le tue gote accese;
se avrai motivo di lamentarti silenziosamente di me, la tua mano rimanga
mollemente sospesa all'estremità dell'orecchio; quando invece le cose che
farò o dirò ti piaceranno, o luce dei miei occhi, gira e rigira l'anello
fra le dita; quando augurerai a quell'uomo i molti malanni che si merita,
tocca la tavola con la mano, nel modo in cui toccano l'altare i supplici.
Il vino ch'egli mescerà per te, dammi retta, fallo bere a lui; chiedi tu
stessa a bassa voce allo schiavo il vino che vorrai: il boccale che tu gli
avrai restituito sarò io il primo a prenderlo e berrò da quella parte
dalla quale avrai bevuto tu. Se per caso ti offrirà quel che egli abbia
assaggiato per primo, rifiuta i cibi sfiorati dalla sua bocca; non
permettere che egli opprima il tuo collo con le sue braccia; non porre il
tuo dolce capo sul suo duro petto; la piega della tua veste e i tuoi seni
fatti per le carezze non lascino insinuare le sue dita; ma, soprattutto,
rifiuta di dargli anche un solo bacio. Se gli darai dei baci, mi
proclamerò apertamente tuo amante e dirò: "Questi baci sono miei" e ne
rivendicherò la proprietà. Queste cose, comunque, potrò vederle, ma quante
la coperta tiene ben celate, quelle saranno per me motivo di cieco timore.
Non allacciare la tua coscia con la sua, non accostarti con la gamba e non
intrecciare il tuo piede delicato con il suo brutto piede. - Molti timori,
infelice, mi assalgono, poiché molte volte ho còlto il piacere con
impudenza e mi tormento per paura del mio stesso esempio: spesso io e la
mia donna per affrettare il godimento portammo a termine la dolce fatica
sotto una coltre che ci nascondeva. - Tu non farai questo; ma perché non
si creda che tu lo abbia fatto, tògliti di dosso la complice coperta.
Esorta quell'uomo a bere continuamente (ma non accompagnare le esortazioni
con i baci) e mentre beve, senza che se ne accorga, se ti riesce, aggiungi
vino puro. Se giacerà sdraiato, pieno di vino e di sonno, il luogo e la
circostanza ci forniranno consiglio. Quando ti alzerai per andartene a
casa, e ci alzeremo tutti, ricòrdati di procedere in mezzo al gruppo: là
in mezzo o sarai tu a trovare me, o sarò io a trovare te; e allora
qualsiasi cosa di me tu avrai modo di toccare, tóccala. - Me infelice! Ho
indicato quel che può giovare per poche ore; ma col calare della notte
sono costretto a star lontano dalla mia donna. - Di notte il suo amante la
terrà chiusa in casa; mesto in volto per lo spuntare della lacrime, io mi
limiterò a seguirla, per quanto mi è possibile, fin presso la crudele
porta della sua casa. Ma ormai egli rapirà baci, ormai rapirà non solo
baci: quel che a me concedi di nascosto, dovrai concederglielo, perché è
un suo diritto. Tu, però, concediti con riluttanza, come chi è costretta
(questo puoi farlo): le tue carezze siano mute, Venere sia ostile. Se i
miei voti hanno un qualche valore, desidero che anch'egli non ne tragga
alcun piacere; se no, che almeno non ne tragga alcun piacere tu. Ma
tuttavia, comunque si concluda la vicenda di questa notte, domani tu dimmi
e ripetimi che non ti sei concessa a lui.


OVIDIO ARS AMATORIA
I 135-164

(Tecniche di seduzione ai giochi circensi)


Non dimenticare la gara dei nobili cavalli. Il Circo del popolo è capace di molte comodità .
Non c'è bisogno delle dita per i messaggi segreti né la risposta deve esser da te ricevuta per cenni. Siediti,se nessuno lo vieta,accanto alla tu signora e, dove puoi,congiungi il tuo fianco all'altro fianco.

E i posti non hanno spazio,e se anche non vuoi,congiungi le linee divisorie , poiché devi toccare per forza la ragazza. A questo punto dovrai cercare di attaccar discorso e parole banali sarannoi primi discorsi .Cerca di sapere in modo accurato di chi siano i cavalli che vengono,sostieni,senza indugio, e se lei fa il tifo per uno fallo anche tu.
Ma quando verrà avanti la grande processione,con le statue d'avorio dei celesti,tu applaudi con festa Venere signora e protettrice. E se,come accade,è caduta della polvere nel grembo della fanciulla,dovrai spazzarla via con le dita. Se nessuna polvere c'è ,tuttavia toglila lo stesso .
Qualsiasi opportunità sia buona per la tua causa. Se le vesti ammantate strisciano troppo per terra,raccoglile premuroso,toglile dalla sporcizia. Subito,come ricompensa,potrai guardarle le gambe essendo lei indulgente.
Poi sta' attento a quelli seduti dietro di voi,affinché non ci sia chi prema con le ginocchia la schiena delicata. Cose da nulla incantano un animo leggero, fu utile a molti comprimere con la mano premurosa un cuscino. E servì anche muovere (verso di lei ) un po' di vento col ventaglio e mettere un appoggio sotto il piede delicato .A nuovi amori il circo t'aprirà sempre la strada,e la tragica arena, con la folla intenta e ansiosa.


OVIDIO : APOLLO E DAFNE

dalle "Metamorfosi"



Di più avrebbe detto, ma lei continuò a fuggire
impaurita, lasciandolo a metà del discorso.
E sempre bella era: il vento le scopriva il corpo,
spirandole contro gonfiava intorno la sua veste
e con la sua brezza sottile le scompigliava i capelli
rendendola in fuga più leggiadra. Ma il giovane divino
non ha più pazienza di perdersi in lusinghe e, come amore
lo sprona, l'incalza inseguendola di passo in passo.
Come un cane gallico quando ha visto una lepre in campo aperto,
anche questi cerca di aggredire la preda con le zampe, quella (cerca) la salvezza:
il primo come uno che sta per afferrare spera quanto prima di raggiungerla
e con il muso proteso sfiora la corna;
l'altra è nell'incertezza di essere di essere presa, e
si sottrae ai morsi stessi ed evita il muso che la tocca:
così il dio e la vergine, questi è veloce per la speranza, quella per il timore.
Tuttavia lui che insegue, aiutato dalle ali del'amore,
è più veloce e nega tregua incalza alle spalle della fuggitiva
e soffia sulla chioma sparsa sulle spalle.
Esaurite le forze quella impallidì, e vinta
dallo sforzo della veloce fuga, guardando le acque del Peneo:
"Recami aiuto - disse - padre! Se voi fiumi avete potere,
annullate mutandola la mia bellezza, per la quale piacqui troppo"
Finita appena la preghiera, un pesante torpore invade le membra,
il morbido petto si cinge di una scorza sottile,
i capelli si allungano in fronde, le braccia in rami,
il piede poco prima tanto veloce si fissa in pigre radici,
la cima (dell'albero) prende il posto del volto: in lei rimane solo il fulgore.
Apollo ama anche questa Dafne (la ama anche così),
posata la mano destra sul tronco sente ancora battere il cuore sotto la recente corteccia,e circondando con le sue braccia i rami come un corpo,
da' baci all'albero: tuttavia l'albero si sottrae ai baci.
A lei il dio:"ma poichè tu non puoi essere mia sposa,
sarai almeno - disse - il mio albero .Sempre di te si adorneranno
la (mia) chioma, la (mia) cetra, la (mia) faretra, o alloro.
Tu assisterai i comandanti latini, quando la voce esultante
canterà il trionfo e il Campidoglio vedrà i lunghi cortei.
E inoltre agli stipiti di Augusto starai come fedelissima custode
davanti ai battenti e difenderai la quercia che sta in mezzo:
e come il mio capo è giovane per la chioma non tagliata (intonsa)
porta anche tu i vanti perpetui delle fronde!".
Il dio Paean avea fiito (di parlare). E l'alloro con i rami appena spuntati

annuì e la chioma sembrò che si agitasse come una testa.




LIVIO 
Ab Urbe Condita

I, 1
( Praefatio )

Non so bene, né se anche lo sapessi , oserei dire se mi accingo a compiere un'opera di cui valga la pena, se ho raccontato accuratamente i fatti storici del popolo Romano dalla fondazione della città, poiché capisco che l'argomento è sia vecchio sia ampiamente noto, mentre gli storici moderni pensano sempre o di aggiungere qualcosa di più certo ai fatti o di superare i mezzi rozzi e l'ineleganza nell'arte dello scrivere. Qualunque sarà il valore della mia opera sarà un merito, tuttavia, l'aver contribuito anch'io, per quanto mi compete, al ricordo delle imprese del più grande fra i popoli della Terra; e qualora la mia fama restasse in ombra tra un così grande numero di scrittori, mi consolerei con l'eleganza e la grandezza di coloro che oscureranno il mio nome. Inoltre l'impresa è di ingenti dimensioni, poiché si rifà a più di settecento anni di storia, e, pur essendo partita da origini esigue, è cresciuta a tal punto da essere già travagliata dalla sua stessa grandezza; e non dubito che che le origini e i fatti a quelle più vicini siano di minore interesse per la maggior parte dei lettori, poiché questi hanno fretta di giungere agli avvenimenti moderni, a causa dei quali la maggior parte delle forze del popolo dominante si logorano da loro stesse . Io invece chiedo anche questa ricompensa per il lavoro, di potermi distogliere dal cospetto dei mali che la nostra epoca ha visto per tanti anni e, per almeno tutto il tempo in cui rievoco quegli antichi eventi con tutta la mia mente, di essere libero da ogni preoccupazione che, se anche non può distogliere dalla verità storica l'animo dell'autore, lo può tuttavia rendere inquieto.
E i fatti accaduti prima che Roma venisse fondata o che ci fosse il proposito di fondarla che sono raccontati dai poeti, abbelliti più da favole che da sicure testimonianze di imprese, non voglio né confermarli né negarli. Si attrbuisce all'antichità questa licenza, che li renda più degni di venerazione mescolando, nelle origini della città, l'umano e il divino. E se c'è un popolo cui bisogna consentire di rendere sacre le sue origini e di farle risalire agli dei come autori, il popolo Romano possiede tale gloria militare, affinché tutti i popoli l'accettino, così come ne accettano il dominio, anche quando vanti proprio come progenitore suo e del suo fondatore. Peraltro in qualunque modo queste cose e cose simili a queste saranno considerate e giudicate, non le sottoporrò di certo a sottili distinzioni: vorrei piuttosto che ciascuno, a modo suo, rivolga l'attenzione a questo, a come sia stata la vita, quali siano stati i costumi e attraverso quali uomini e mezzi sia aumentata la potenza di Roma, in pace ed in guerra; poi, a poco a poco, allentandosi i freni morali, osservi come i costumi siano stati sempre più corrotti, come abbiano poi cominciato a rovinare a capofitto fino ad arrivare in questi tempi, in cui non siamo più in grado di sopportare né i nostri vizi né i loro rimedi. Ciò, nella conoscenza della storia, è soprattutto utile e vantaggiosa, guardare cioè attentamente testimonianze di comportamenti di vario genere, posti in un'illustre opera; da lì potresti modelli da imitare per te e per lo Stato, da lì potresti evitare ciò che è turpe ad iniziarsi e a concludersi.
D'altronde o l'amore dell'opera intrapresa m'inganna o nessuno Stato è mai stato né più grande, né più virtuoso, né più ricco di buoni esempi, ne c'è qualche città in cui siano arrivate così tardi l'avarizia e la lussuria, né là ci fu tanto e per tanto a lungo rispetto nei confronti della povertà e della parsimonia: a tal punto che quanto meno si aveva, tanto meno si desiderava; solo da poco le ricchezze hanno introdotto l'avarizia, gli abbondanti piaceri, il desiderio di rovinare e rovinarsi attraverso il lusso e l'eccesso. Ma le recriminazioni, destinate a non essere gradite neppure allora, quando erano forse necessarie, stiano almeno lontane dall'inizio della composizione di un'opera così importante: con buoni presagi, anzi, e voti e preghiere agli dei e alle dee più volentieri incominceremmo, se, come per i poeti, ve ne fosse anche per noi la consuetudine, cosicché diano grandi successi a noi che abbiamo iniziato un'opera tanto grande.





I,1
(Enea in Italia)

1.1. Anzitutto concordemente si tramanda che dopo la presa di Troia i Greci infierirono contro tutti gli altri Troiani, e nei riguardi di due soli, Enea e Antenore , si astennero dal trattamento di guerra, sia per antichi legami di ospitalità, e sia perché sempre erano stati fautori della pace e della restituzione di Elena;dopo varie vicende poi, insieme con un gruppo di Eneti, i quali, cacciati in seguito ad una rivoluzione dalla Paflagonia e perduto sotto le mura di Troia il re Pilemene, cercavano una sede e un capo, Antenore pervenne nella parte più interna dell’Adriatico, e cacciati gli Euganei, che abitavano fra il mare e le Alpi, gli Eneti e i Troiani occuparono quelle terre. Il luogo in cui dapprima presero piede fu chiamato Troia, ed è rimasto il nome di Troiano a quel distretto; l’intera gente prese il nome di Veneti. Profugo dalla patria dopo la stessa rovina, ma guidato dai fati a fondare una maggiore potenza, Enea dapprima giunse in Macedonia, poi sempre cercando una sede approdò in Sicilia, e dalla Sicilia per via di mare si diresse verso il territorio di Laurento. Anche la località dove avvenne questo sbarco ha il nome di Troia. Mentre i Troiani qua approdati stavano facendo preda nelle campagne, poiché dopo quelle interminabili peregrinazioni nulla più rimaneva loro se non le armi e le navi, il re Latino e gli Aborigeni , che allora abitavano quei luoghi, accorsero in armi dalle città e dalle campagne per respingere l’aggressione degli stranieri. Sui fatti successivi si ha una duplice tradizione: alcuni narrano che Latino concluse la pace e strinse vincoli di parentela con Enea dopo di essere stato vinto in battaglia; altri che, mentre gli eserciti erano già schierati in campo, prima che squillasse il segnale dell’attacco, Latino si fece avanti nelle prime fi le e invitò ad un colloquio il capo degli stranieri; e dopo aver domandato che gente fossero, donde venissero e per quali eventi fossero usciti dalla loro patria, e con quali intenzioni fossero giunti nel territorio di Laurento, quando udì che quegli uomini erano Troiani, che il loro capo era Enea, figlio di Anchise e di Venere, e che dopo l’incendio delle loro case fuggiti dalla patria cercavano una dimora e una terra per fondare una città, ammirando la nobiltà dell’eroe e della sua gente e l’animo pronto sia alla guerra che alla pace, porgendo la destra si impegnò a rispettare fedelmente la futura amicizia. Quindi fu stretto un patto fra i capi, e gli eserciti si scambiarono il saluto; Enea fu accolto come ospite da Latino, il quale presso gli dèi Penati aggiunse al patto pubblico un vincolo domestico, dando in sposa la figlia ad Enea.Così fu resa più certa nei Troiani la fiducia di poter porre termine finalmente all’errare in una stabile e sicura sede. Fondarono una città che Enea dal nome della moglie chiamò Lavinio. Dopo breve tempo dal nuovo matrimonio nacque un erede maschio, cui i genitori posero il nome di Ascanio.


I,13: 1-4
( Le donne Sabine )

Fu in quel momento che le donne sabine, il cui rapimento aveva scatenato la guerra in corso, con le chiome al vento e i vestiti a brandelli, lasciarono che le disgrazie presenti avessero la meglio sulla loro timidezza di donne e non esitarono a buttarsi sotto una pioggia di proiettili e a irrompere dai lati tra le opposte fazioni per dividere i contendenti e placarne la collera. Da una parte supplicavano i mariti e dall'altra i padri. Li imploravano di non commettere un crimine orrendo macchiandosi del sangue di un suocero o di un genero e di non lasciare il marchio del parricidio nelle creature che esse avrebbero messo al mondo, figli per gli uni e nipoti per gli altri. ?Se il rapporto di parentela che vi unisce e questi matrimoni non vi vanno a genio, rivolgete la vostra ira contro di noi: siamo noi la causa scatenante della guerra, noi le sole responsabili delle ferite e delle morti tanto dei mariti quanto dei genitori. Meglio morire che rimanere senza uno di voi due, o vedove od orfane.? L'episodio non tocca soltanto la massa dei soldati ma anche i comandanti, e su tutti cala improvvisa una quiete silenziosa. Poi vengono avanti i generali per stipulare un trattato e non si accordano esclusivamente sulla pace, ma varano anche l'unione dei due popoli. Associano i due regni, trasferendo però l'intero potere decisionale a Roma che vede così raddoppiata la sua popolazione. Tuttavia, per venire in qualche modo incontro ai Sabini, i cittadini romani presero il nome di Quiriti dalla città di Cures. E in memoria di quella battaglia chiamarono lago Curzio lo specchio d'acqua dove il cavallo di Curzio emerse dal profondo della melma e portò in salvo il suo cavaliere. A una guerra così catastrofica seguì improvvisamente un felice periodo di pace che rese le donne sabine più gradite ai loro mariti e ai loro genitori, ma, sopra tutti, a Romolo stesso. Così, quando questi divise la popolazione in trenta curie, diede a esse il nome delle donne. Senza dubbio il loro numero era in qualche modo superiore: la tradizione non ci informa se fu l'età, la loro classe sociale o quella dei mariti, oppure un'estrazione a sorte il criterio utilizzato per stabilire quali dovessero dare il nome alle curie. Nello stesso periodo vennero formate tre centurie di cavalieri. Ramnensi e Tiziensi devono i loro nomi a Romolo e a Tito Tazio. Quanto invece ai Luceri, nome e origine sono poco chiari. Di lì in poi, i due sovrani regnarono non solo in comune, ma anche in perfetto accordo.

XXI, 4
(Ritratto del nemico da giovane)

Annibale venne inviato in Spagna e subito all'arrivo attirò su di sé l'attenzione dell'intero esercito: i soldati anziani credevano che Amilcare era tornato giovane, notavano lo stesso vigore nel volto, la stessa acutezza dello sguardo, la stessa espressione del volto e gli stessi lineamenti. In seguito ottenne in breve tempo così tanto che la somiglianza con il padre fu irrilevante per accattivarsi il favore dei soldati. Mai una stessa natura ebbe un'indole più atta alle cose più opposte, come l'obbedire e il comandare. E così non senza fatica avresti capito se era più ben voluto dal comandante o dall'esercito: Asdrubale non preferiva mettere a capo dell'esercito nessun altro quando era necessario compiere un'impresa in modo energico e valoroso, e i soldati, sotto la guida di un altro comandante, non avevano più fiducia né osavano più. Era assai audace nell'affrontare i pericoli ed assennatissimo quando ci si trovava dentro. Il suo corpo non poteva essere affaticato o l'animo sconfitto da alcuna fatica. Sapeva sopportare allo stesso modo il caldo e il freddo; mangiava e beveva quanto era richiesto dalla natura, senza indulgere alla gola; dormiva senza orari fissi di giorno o di notte, dedicando al riposo il tempo che eventualmente era avanzato alle azioni di guerra; per dormire non aveva bisogno né di un materasso morbido né del silenzio; era capace di prendere sonno anche per terra, in mezzo alle sentinelle o ai corpi di guardia, coperto da una mantellina militare. Il suo vestito non si distingueva da quello dei suoi compagni; si facevano invece notare le armi e i cavalli. Egli stesso era di gran lunga il primo della cavalleria e della fanteria; era infine sempre il primo ad entrare in battaglia e l'ultimo a lasciarne il terreno. A tanto grandi qualità corrispondevano altrettanto grandi difetti: crudeltà disumana, slealtà maggiore dei suoi concittadini, non c'era in lui niente di vero, niente di sacro, nessun timore degli dei, nessun rispetto dei giuramenti, nessuno scrupolo. Con questa base di vizi e di virtù prestò servizio per tre anni sotto il comandante Asdrubale, non trascurando alcuna impresa che doveva essere compiuta e presa in considerazione da un futuro grande comandante. 

Note esplicative del testo latino

Maior... meliorem: gioco di parole in consonanza, con l'utilizzo dei due comparativi maior e meliorem, dal suono affine ma posti in casi diversi.
Primo statim adventu:letteralmente "subito dal primo arrivo", ablativo di tempo determinato inframmezzato dall'avverbio statim, che rafforza l'idea di immediatezza già espressa dall'aggettivo primo. Ciò che Livio intende sottolineare è la rapidità con cui Annibale conquistò la stima dei suoi soldati.
Credere: come il successivo intueri, si tratta di un infinito storico, cioè un infinito presente indipendente
usato dagli storici per rendere più viva l'azione e per indicare il rapido susseguirsi degli eventi.
Vigorem in vultu vimque: allitterante del suono v. Qui Livio attira l'attenzione sui tratti
somatici di Annibale, del tutto simili a quelli del padre e da cui emergono comunque anche le
qualità interiori.
Ad favorem conciliandum: proposizione finale costruita con ad e l'accusativo del gerundivo .
Ingenium idem ad res diversissimas: ossimoro degli aggettivii
Parendum atque imperandum: gerundi in accusativo, semanticamente opposti, entrambi retti da habilius
. Malle:infinito storico, come i successivi confidere e audere.
Conserto proelio: l'espressione conserere proelium significa propriamente "attaccare battaglia",
"entrare in combattimento";
Viri virtutes... vitia: ancora l'allitterazione in v, resa più evidente dalla presenza di due termini
aventi la medesima radice, vir e virtus .
Dopo l'enumerazione delle doti di Annibale, quasi prolungate dai 4 membri d'inizio frase (has tantas viri virtutes),Livio presenta l'altra faccia della medaglia, gli altrettanto ingentia vitia;

XXI, 35, 4-12
(Il valico delle Alpi e il discorso di Annibale)

Il nono giorno giunsero sul valico delle Alpi, attraverso passaggi per lo più inaccessibili e con deviazioni causate o da inganno delle guideo, quando si diffidava di esse, dalle valli in cui si addentravano cercando d'indovinare la via giusta. Si pose il campo sul valico per due giorni, e vi si diede il riposo alle truppe stanche del cammino e dei combattimenti; e alcuni muli, che erano sdrucciolati per le rocce, raggiunsero il campo seguendo le orme della colonna. In questa, affranta da tante avversità, accrebbe terrore anche la caduta della neve,perchè era già il tempo del tramonto
Poiché, levato il campo all'alba, attraverso sentieri tutti pieni di neve la colonna avanzava assai lentamente e tutti i volti tradivano la svogliatezza e la sfiducia, Annibale, spintosi innanzi alle insegne, fece fermare le truppe su un contrafforte da cui la vista poteva spaziare in lungo e in largo, e mostrò l'Italia e le pianure circumpadane stendentisi ai piedi delle Alpi, aggiungendo che essi varcavano ora le mura non solo dell'Italia ma anche di Roma; tutto sarebbe stato ormai piano e in discesa, e in una o al più in due battaglie sarebbero stati padroni e signori della rocca e della apitaledell'Italia.
Riprese allora l'esercito ad avanzare, ché ormai i nemici non tentavano più alcune opposizione, tranne qualche occasionale ruberia senza importanza. Tuttavia il cammino fu assai più difficile che non era stato nella salita (giacché quasi dovunque le Alpi dalla parte dell'Italia sono bensì meno estese ma più ripide). Quasi ogni sentiero, infatti, era scosceso, angusto, lubrico, sì che non potevano trattenersi dallo sdrucciolare, né, se fosse loro mancato il piede, fermarsi dov'erano caduti; e gli uni cadevano sugli altri, e le cavalcature su essi. 








 
Privacy Policy
Torna ai contenuti | Torna al menu